Visita del ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin ad Acea

Pinerolo 19 gennaio 2024 – A poche settimane dall’approvazione UE del Decreto sulle CER, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin è stato, oggi, in visita, alla realtà pubblica di Acea Pinerolese, il modello più avanzato a livello nazionale in fatto di Comunità energetiche, Autoconsumo e produzione di energie rinnovabili.

Un esempio imprenditoriale pubblico che ha aperto la strada, in Italia, alla prima case history operativa di Autoconsumo Collettivo condominiale nel maggio 2021 e che ha fondato, nel giugno 2023, per la prima volta a livello nazionale, una comunità energetica rinnovabile, la Cer Valpellice, a impatto sociale e interreligiosa, coinvolgendo Chiesa Cattolica e Chiesa Valdese, mondo dello sport e cittadini.

 “Siamo felici per questa importante notizia, significativamente annunciata durante la visita a Pinerolo a questa nostra realtà, anticipatrice in Italia di progetti di Comunità energetiche, Autoconsumo collettivo e produzione di energie rinnovabili da FORSU. La nostra realtà ha infatti aperto la strada in Italia a progetti concreti sul tema delle Comunità energetiche, sin dal 2016 e ha inaugurato nel 2021 la prima case history operativa in Italia di Autoconsumo Collettivo condominiale, un modello precursore dell’autoconsumo ora possibile con le CER.

Abbiamo fondato, nel giugno 2023, per la prima volta a livello nazionale, una comunità energetica rinnovabile, la Cer Valpellice, a impatto sociale e interreligiosa, coinvolgendo Chiesa Cattolica e Chiesa Valdese, mondo dello sport e cittadini che, ora, grazie a questo decreto, è pronta a partire e a segnare ancora una volta un primato sul fronte transizione energetica ed ecologica in Italia” ha affermato l’Ing. Francesco Carcioffo Amministratore Unico di Acea Energie Nuove. 

La CER si colloca territorialmente nel Pinerolese (Piemonte) , nella Val Pellice, quel territorio che parte da Bricherasio nel fondovalle e si conclude con Bobbio Pellice, quasi ai confini con la Francia.

Una valle caratterizzata da grande storia di accoglienza, inclusione sociale, progetti di comunità molto significativi e dove forte è la presenza della cultura della religione Valdese insieme a quella Cattolica.

La visita si è svolta proprio presso il Polo ecologico integrato Acea Pinerolese, che ospita l’impianto, il primo del Sud Europa, ad aver valorizzato con un sistema di trattamento anaerobico-aerobico i rifiuti organici. Un pluripremiato modello europeo di economia circolare, dove, da 20 anni si ricavano nuove risorse: energie rinnovabili (termica ed elettrica), compost di qualità per l’agricoltura e biometano.

Siamo immersi in una fase di grande trasformazione nel settore dell’energia”, ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto, “e mi fa piacere che oggi si dedichi attenzione e impegno imprenditoriale a uno dei fattori di novità più interessanti rappresentato senza dubbio dalle Comunità Energetiche Rinnovabili. Attraverso le CER stiamo realizzando un nuovo modello di sviluppo basato su sostenibilità, energie pulite, condivisione e sostegno reciproco tra aziende e cittadini: tutti elementi ben rappresentati dal progetto di Valpellice. Acea Pinerolese ha intercettato la svolta: una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini, imprenditori ed energia”. 

“Questa palestra di innovazione che è Acea Pinerolese – afferma l’ing. Francesco Carcioffo AD di Acea Pinerolese Industriale e Amministratore Unico di Acea Energie Nuove – ha concepito sin dagli Anni ’90 il futuro dell’economia circolare e delle energie rinnovabili, ricavate dai rifiuti organici e ha successivamente aperto la via, nell’ambito di questa vocazione imprenditoriale alla sostenibilità, allo sviluppo delle Comunità Energetiche e dell’Autoconsumo collettivo. Il Pinerolese può davvero definirsi la “GREEN Valley” Italiana che ha sviluppato industrialmente i frutti della ricerca in ambito energetico e ambientale. Una realtà che ha colto la sfida dell’Ambiente e della transizione energetica e per questo siamo orgogliosi di avere con noi, oggi, il Ministro Pichetto Fratin a cui confermiamo l’impegno di questo territorio a consolidarsi quale motore dell’innovazione e della sostenibilità d’Italia”.